- il contenimento delle ore di lezione e una loro omogenea distribuzione nell'arco del quinquennio. |
|
- l'adozione di programmi moderni e rinnovati, che consentono di studiare anche gli sviluppi che le diverse discipline hanno avuto nell'ultimo secolo, permettendo l'acquisizione di conoscenze fondamentali ormai richieste per superare i test d'ammissione a tutte le facoltà universitarie | |
- l'istituzione sistematica della compresenza che favorisce negli studenti l'acquisizione di un approccio pluridisciplinare alle materie oggetto di studio, in linea con le ultime indicazioni ministeriali e l'impostazione del nuovo Esame di Stato. | |
- l'attivazione, durante ciascun anno di corso, di tirocini presso diverse strutture (asili, scuole materne, case di riposo, USL...) per favorire la conoscenza diretta e concreta di enti e istituzioni che possono costituire uno sbocco occupazionale futuro |
CARATTERISTICHE E FINALITÀ DELL'INDIRIZZO
L'indirizzo Sociopsicopedagogico Sperimentale dà ampio spazio,
nel curriculum, alle materie di indirizzo, mantenendo comunque una
significativa presenza di discipline formative anche di ambiti diversi.
La Pedagogia, la Psicologia e la Sociologia assumono in esso un ruolo
fondamentale sul piano culturale ed educativo, all'interno di una dimensione formativa
allargata, assicurata, per tutto il quinquennio, dal contributo delle varie
componenti linguistico-letterario-artistica, matematico-scientifica e storico-filosofica.
Attraverso
il contributo di tutte le materie l'indirizzo Sociopsicopedagogico intende conferire agli studenti oltre che agilità mentale anche
completezza nella preparazione, come si desume dall'articolazione delle diverse
discipline nei diversi anni del percorso formativo.
Pur mantenendo un particolare orientamento verso l'insegnamento grazie alla robusta
presenza dell'area delle materie socio-educative,
l'indirizzo guarda con attenzione anche alle problematiche sociali, così da
facilitare l'inserimento in ambiti lavorativi anche di carattere sociale.
Le
caratteristiche dell'indirizzo sono:
- un rinnovamento nell’ambito dello studio della pedagogia, alla quale è stata affiancata l’antropologia culturale per approfondire ed attualizzare l’analisi delle teorie educative. |
|
- l'affiancamento dello studio dell'Informatica a quello della Matematica; |
|
- una visione più completa dei fenomeni storico sociali attraverso lo studio della materia Diritto ed Economia; |
|
- il coinvolgimento attivo degli allievi in piccole sequenze di ricerca e di esperienza attraverso cui impadronirsi di rudimenti metodologici e approfondire l'assimilazione dei concetti studiati; |
|
- l'istituzione di un laboratorio di psicologia e scienze sociali perchè gli studenti possano trovare conferma a ciò che studiano attraverso un riscontro pratico, e contemporaneamente scientifico, alla realtà. |
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
SPECIFICHE DELL'INDIRIZZO
Vengono adottate, nelle varie discipline, specifiche
metodologie che prevedono l'uso dei laboratori, di cui
la scuola è dotata, in particolare di quello di Psicologia, e l'utilizzo di
tecnologie multimediali.
Concorrono
a rinforzare la preparazione specifica nell’ambito delle discipline d’indirizzo
le due compresenze previste nel triennio, che costituiscono una novità assoluta
nell’ambito dei curricola del Liceo Socio-Psico-Pedagogico:
→ Nella classe III: la compresenza BIOLOGIA-PSICOLOGIA
promuove la conoscenza delle principali patologie neuropsichiatriche,
completando la preparazione in ambito psicologico, mentre la compresenza tra
SOCIOLOGIA e MATEMATICA allena le allieve a costruire ed usare strumenti di
indagine statistica e sociale.
→ Nella classe IV, oltre alla compresenza tra PSICOLOGIA e
MATEMATICA ( che mantiene le finalità sopra descritte ), quella tra SOCIOLOGIA e
FILOSOFIA abitua alla riflessione, al confronto ed al saper argomentare, in
vista dell’Esame di Stato.
PROSPETTIVE POST-DIPLOMA Il liceo Sociopsicopedagogico offre agli studenti una solida cultura
di base che consente loro una idonea preparazione per l'università (l'indirizzo
dà accesso a qualunque facoltà, pur essendo propedeutico, in particolare, ai
corsi che preparano all'insegnamento) e per le
successive carriere professionali (in particolare nell'ambito sociale).
Al termine del quinquennio gli allievi
conseguono il diploma di maturità Sociopsicopedagogica, e tale titolo è valido per
l'accesso a tutti i corsi di laurea o di diploma universitario ma anche ai
concorsi della pubblica amministrazione e agli impieghi nelle aziende private.
Il Titolo conseguito al termine degli studi in questo indirizzo del "Cotta"
è la Maturità Sociopsicopedagogica.